Siena-Primo Incontro Nazionale 
"Se non ora quando?"
"Se non ora quando?"
Slideshow dei preparativi e dell'incontro del 9 e 10 luglio
Intervento di Carla Fronteddu de Le Donne del 13 Febbraio Siena
Intervento di Giulia Almagioni de Le Donne del 13 Febbraio Siena
Vi segnaliamo l'intervento scritto da Michela Pereira, che non ha potuto prendere parola durante le due giornate del Primo Incontro Nazionale SNOQ, ma che pubblichiamo volentieri. 
Corpo, maternità, lavoro: dal femminismo degli 
anni'70, ma anche prima, dai movimenti emancipazionisti, sono al centro 
della riflessione e dell'agire delle donne, che non si sono mai 
veramente interrotti ma articolati diversamente nei diversi contesti 
storici e politici.  Ma una grande difficoltà è sempre (stata) quella 
di raccordare le diverse generazioni, che inevitabilmente si 
focalizzano su problemi diversi e diversamente li affrontano.  Non è 
questione di 'trasmettere' o di 'ereditare' il femminismo.  Ma chi come 
me ha lavorato per tanti anni sulle tematiche di gender con le giovani 
donne e i giovani uomini sa che si possono creare spazi in cui le 
istanze diverse si incontrano per operare una vera trasformazione.  Il 
protagonismo delle donne del 13 febbraio ha aperto un nuovo e grande 
spazio e può oggi pretendere di porsi come una forza politica capace di 
raggiungere anche le donne 'comuni' - quelle che, anche quando non lo 
sanno, hanno ereditato sia le conquiste del femminismo 
sia le 
condizioni di discriminazione contro cui le donne degli anni '70 hanno 
combattuto e continuano a combattere.  In questa nuova ambiguità si 
dibattono le fiovani precarie e le donne che nelle professioni e nella 
società non riescono a sfondare il soffitto di cristallo.  Non hanno 
identici problemi quotidiani, anzi spesso molto distanti, e non hanno 
lo stesso sguardo.  Ma condividono la volontà di superare il dilemma 
fra uguaglianza e differenza e di partire da sé per trasformare la 
politica e l'Italia intera, delle donne e degli uomini. Michela Pereira  Per rivedere gli interventi delle due giornate:  Breve Rassegna Stampa:
La Repubblica
Ma "se non ora, quando?"Incontro nazionale a Siena, 2 Luglio 2011.
Parlano le donne della politica Bindi e Perina, partono i fischi, 9 Luglio 2011.
Il Fatto Quotidiano
Siena, torna “Se non ora quando?”.“Le donne votino solo per le donne,9 Luglio 2011Se non ora quando: le ragioni per ripeterl, 12 Luglio 2011
La Stampa
Se non oggi quando? Riecco le donne, 9 Luglio 2011
Le voci della piazza, 10 Luglio 2011
Corriere della Sera
Le donne a Siena: «No a un partito», 10 LUGLIO 2011
LA NAZIONE
'Se non ora quando?' Chiude la due giorni "I numeri ci premiano", 10 LUGLIO 2011
IL GIORNALE
Donne, nuova manifestazione e vecchi sloganCamusso, Bindi e finiane: tutte contro il Cav, 10 LUGLIO 2011
l'Unità
A Siena le nuove garibaldine: rifaremo l'Italia per le donne, 8 Luglio 2011
Se non ora quando? Migliaia di donne a Siena, 9 luglio 2011
Il paese delle donne
E’ già politica?, 12 luglio 2011
Si ringraziano:
L’Amministrazione Comunale e quella Provinciale  
La prefetta
  La Fondazione Monte dei Paschi
  L’Accademia Chigiana
  Il consorzio Terre Cablate
  Il liceo Silvio Piccolomini
  Le contrade dell’Onda e della Tartuca
  Fulvio Muzzi e la ditta MCM SERVIZI
  La Siena Hotel Promotion
  Tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i ristoranti che hanno collaborato offrendo prezzi promozionali.
  L’ Orto de’ Pecci
  L’agenzia Area
  Tutte le giornaliste e i giornalisti che hanno seguito l’evento
  La Balloon express per i palloncini
  La street band Scorribanda
  Lunetta Savino e tutte le artiste e gli artisti che si sono esibiti nello spettacolo del sabato sera
  La cooperativa Mondomangione
  Le forze dell’ordine tutte
  La Pubblica Assistenza S. Rocco a Pilli
  La Misericordia di Siena
  Le aziende che ci hanno offerto il loro vino:
  Abbadia Ardenga (Soc. Esecutori Pie Disposizioni), Badia a Coltibuono, Cantina di Montalcino, Casato Primedonne, Caparzo, Col D’Orcia, Fuligni, Gianni Brunelli, Le Donne del Vino, Martin del Nero, Pacina, Pinti, Poggiarellino Cinotti, Villa di Geggiano
  Un ringraziamento particolare a:  
Le senesi e i senesi che hanno aperto le loro case dandoci la possibilità di mettere in piedi una rete di ospitalità gratuita che ha dato accoglienza a più di 100 persone.
  Tutte le volontarie che sono state preziose con il loro lavoro
  I Comitati di Roma e Siena per l’organizzazione 
 
